Tematica Animali preistorici

Nemegtosaurus mongoliensis Nowinski, 1971

Nemegtosaurus mongoliensis Nowinski, 1971

foto 117
Da: www.ru.wikipedia.org.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Saurischia Seeley, 1887

Famiglia: Nemegtosauridae Barrett und Upchurch, 1995

Genere: Nemegtosaurus Nowinski, 1971

Specie e sottospecie

Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Nemegtosaurus mongoliensis Nowinski, 1971 - Nemegtosaurus pachi Dong, 1977 (Nomen dubium). Nemegtosaurus mongoliensis Nowinski, 1971 (type) - Nemegtosaurus pachi Dong, 1977 (nomen dubium).

Descrizione

Descritto da Nowinski nel 1971, questo dinosauro è conosciuto solo per un cranio fossile quasi completo, dall'aspetto molto simile a quello di dinosauri sauropodi ben più noti come Apatosaurus (= Brontosaurus) e Diplodocus, del Giurassico superiore. Alcune caratteristiche di questo cranio, però, lo rendono simile a quello del brachiosauride Giraffatitan. all'epoca della sua scoperta, questo cranio venne attribuito con qualche perplessità ai diplodocoidi, e più tardi il nemegtosauro venne classificato variamente come forma particolarmente tarda di dicreosauride (una famiglia di diplodocoidi vissuta anche nel Cretaceo) o posto in una famiglia a parte, quella dei nemegtosauridi. Nel frattempo, durante la spedizione che portò alla luce il cranio, venne scoperto anche uno scheletro quasi completo ma privo di collo e testa, che necessitò di vari anni per essere studiato e venne infine classificato come Opisthocoelicaudia nel 1977. Dal momento che il cranio sembrava essere diplodocide e lo scheletro portava somiglianze con i camarasauridi, si pensò di trovarsi di fronte a due tipi differenti di sauropodi. In realtà, dal momento che alcuni titanosauri rinvenuti di recente "fondono" le due caratteristiche, Nemegtosaurus e Opisthocoelicaudia potrebbero benissimo rappresentare lo stesso animale. Un altro cranio di questo animale è stato rinvenuto, ma non è mai stato descritto. In Cina, invece, una specie denominata Nemegtosaurus pachi e basata su denti fossili è considerata un nomen dubium.

Diffusione

Vissuto nel Cretaceo superiore in Mongolia.

Bibliografia

–Benton, Michael J. (2012). Prehistoric Life. Edinburgh, Scotland: Dorling Kindersley. pp. 332-333.
–Currie, P.J.; Wilson, J.A.; Fanti, F.; Mainabayar, B.; Tsogtbaatar, K. (3 November 2017). "Rediscovery of the type localities of the Late Cretaceous Mongolian sauropods Nemegtosaurus mongoliensis and Opisthocoelicaudia skarzynskii: Stratigraphic and taxonomic implications". Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology. 494: 5-13.
–Averianov, Alexander; Lopatin, Alexey (2019). "A possible new specimen of the Late Cretaceous Mongolian sauropod Nemegtosaurus and sauropod diversity in the Nemegt Formation". Acta Palaeontologica Polonica. 64.
–França, M.A.G.; Marsola, J.C.d A.; Riff, D.; Hsiou, A.S.; Langer, M.C. (2016). "New lower jaw and teeth referred to Maxakalisaurus topai (Titanosauria: Aeolosaurini) and their implications for the phylogeny of titanosaurid sauropods". PeerJ. 4: e2054.
–Schmitz, L.; Motani, R. (2011). "Nocturnality in dinosaurs inferred from scleral ring and orbit morphology". Science. 332 (6030): 705-708.
–Holtz, T. R.; Rey, L. V. (2007). Dinosaurs: The Most Complete, Up-to-Date Encyclopedia for Dinosaur Lovers of All Ages. Random House.
–Nowinski, A. (1971). Nemegtosaurus mongoliensis n. gen., n. sp. (Sauropoda) from the uppermost Cretaceous of Mongolia. Palaeontologia Polonica 25: 57-81.
–Wilson, J. (2005). Redescription of the Mongolian sauropod Nemegtosaurus mongoliensis Nowinski (Dinosauria: Saurischia) and comments on Late Cretaceous sauropod diversity. Journal of Systematic Palaeontology. 3. 283 - 318.


00561 Data: 01/01/1992
Emissione: Animali preistorici
Stato: Western Sahara